ARCHEOLOGIA
GUIDA TURISTICA
IN EVIDENZA
LEGGENDA
La Mano del Demonio, una leggenda locale
ATTUALITA'
Storia | La Villa, giunta sino a noi, è verosimilmente di epoca sillana (a partire dall'83 a.Cr.), e ricalca il progetto edilizio, rivoluzionario per l'epoca, di un santuario dedicato a Venere, protettrice della fortuna del nuovo dittatore, Lucio Cornelio Silla. (aggiornamento aprile 2014)
circei.it è aggiornato a giugno 2022
Le altre pagine all'interno del sito vengono aggiornate o aggiunte regolarmente senza ulteriori comunicazioni
........................................................................................
........................................................................................
25.10.2018 | Turismo | Itinerario n.1, una breve guida storica e turistica
........................................................................................
08.10.2018 | Storia | 1868 | Fucilazione di due briganti della banda Panici
........................................................................................
29.09.2018 | Leggenda | Gli antichi Re del Mare del Circeo, il Portolano di Dulcert
........................................................................................
07.07.2018 | Storia | 1500| Il Castello di San Felice diventa proprietà di Lucrezia Borgia
........................................................................................
23.11.2017 | Storia | 1944 | Episodio di violenza, 'marocchinata' nel territorio di San Felice Circeo.
........................................................................................
27.10.2017 | Cisterne Romane | La Grotta del Peretto aggiornamento e breve video introduttivo a cura di Stefano Del Monte.
........................................................................................
LEGGENDA
Odissea
Leggenda | Entro una valle, il palagio trovarono bello di Circe, tutto di lucidi marmi, in mezzo a un'aprica pianura. Tutto d'intorno, lupi movevano e alpestri leoni.... (Omero) (novembre 2016)
PAGINA IN EVIDENZA
Storia - Iscrizioni Latine e Corpus Inscriptionum Latinarum
Leggenda | Iscrizioni latine rinvenute nella zona del Circeo e classificate, in parte, dallo storico tedesco Theodor Mommsen nel decimo volume del "Corpus Inscriptionum Latinarum". (aprile 2014)
Cisterne Romane | Le Cisterne, con le relative ville collegate, rappresentano una delle migliori tracce della permanenza romana nel territorio di Circei. Per gentile concessione del Dott. Loana. Le mattonelle sono poste nella scalinata Malandrucco nel centro storico di San Felice Circeo. (maggio 2015)
PAGINA IN EVIDENZA
393 a.Cr. - Fondazione di Circei. Deduzione della colonia Romano-Latina
Storia | La fondazione di Circei, ovvero la deduzione di una colonia Romano-Latina, secondo l'autorevole testimonianza di Diodoro è fatta risalire all'anno 393 a.Cr., anche se gli annalisti Tito Livio e Dionigi d'Alicarnasso riportano la fondazione al 510 a.Cr. attribuendola a Tarquinio il Superbo. (agosto 2012)
PAGINA IN EVIDENZA
1811 - Il Fortino napoleonico di Quarto Caldo
PAGINA IN EVIDENZA
Odissea - Il Sepolcro di Elpenore
Leggenda | L'ombra di Elepenore fu la prima a farsi incontro a Odisseo nell'Ade e lo supplicò di dare pietosa sepoltura al suo corpo, che nella fretta dei preparativi era stato lasciato insepolto, cosa che l'eroe fece al suo ritorno nell'isola di Circe ponendo un remo della sua nave sulla tomba. (aprile 2013)
PAGINA IN EVIDENZA
Storia | La Fossa Augusta, Fossa Neronis o Cavo d'Augusto è un canale artificiale romano che collegava il versante Sud Est del Lago di Paola al Mar Tirreno attraversando la pianuna ai piedi del promontorio con lo scopo di agevolare la navigazione evitando la pericolosa circumnavigazione del Circeo. (maggio 2013)
PAGINA IN EVIDENZA
Il Massacro del Circeo
Storia | attualità | Il massacro del Circeo, per l'atrocità delle sevizie inferte a Donatella Colasanti (1958-2005) e Rosaria Lopez (1956-1975), che ne morì, è destinato a restare una delle pagine criminali più allucinanti del dopoguerra.
APPROFONDIMENTO
APPROFONDIMENTO
Le torri edificate a difesa del promontorio del Circeo sono in tutto 6. L'ordine di costruire le prime torri fu impartito per contrastare le continue incursioni dei pirati saraceni da Papa Pio IV (1559-1565) il quale con un breve del 1562 delega i signori di Sermoneta e San Felice di costruirne le prime quattro.
APPROFONDIMENTOLe Cisterne Romane
SOCIAL NETWORKGruppo di Ricerca Circei
APPROFONDIMENTOI Templari del Circeo
Altre risorse: Mappa del sito - Diario di Circei.it - Riferimenti - Segnalazione errori o imprecisioni
© Copyright 8 marzo 2001-2023 by Carlo Gallone
