La Cultura Circeiana - Circeo: Storia, Leggenda e Patrimonio Culturale

Storia e Leggenda del Circeo
Vai ai contenuti

La Cultura Circeiana

Cultura Circeiana
Introduzione
La Cultura Circeiana rappresenta un'importante fase della preistoria italiana, specificamente localizzata nell'area del Monte Circeo e della pianura pontina. Questo periodo preistorico è caratterizzato dall'uso di strumenti litici e dalla presenza di popolazioni di Neanderthal.
Contesto Cronologico
La Cultura Circeiana si sviluppa durante il Paleolitico superiore, circa 36.000 - 10.000 anni fa. Questo periodo segna l'ultima fase della presenza dei Neanderthal in Europa e la comparsa dei primi Homo sapiens moderni nella regione.
Strumenti e Tecnologia
Uno degli aspetti distintivi della Cultura Circeiana è l'uso avanzato di strumenti in pietra, realizzati con tecniche di scheggiatura. Questi strumenti includono:
  • Punte Levallois: una tecnica avanzata che permetteva di ottenere punte affilate per la caccia.
  • Raschiatoi e grattatoi: utilizzati per lavorare le pelli e altri materiali organici.
  • Lame e bulini: strumenti più sofisticati per tagliare e scolpire.
Questi strumenti dimostrano un alto livello di abilità tecnica e un'efficace utilizzo delle risorse naturali disponibili​​.
Siti Archeologici Principali
I principali siti archeologici che testimoniano la Cultura Circeiana includono:
  • Grotta Guattari: nota per il ritrovamento di resti di Homo neanderthalensis e numerosi strumenti litici. Gli scavi hanno rivelato un utilizzo della grotta come rifugio e luogo di attività quotidiane.
  • Grotta del Fossellone: situata tra le torri Cervia e Fico, ha restituito una grande quantità di utensili in pietra e resti faunistici, indicativi di un'intensa frequentazione umana.
  • Grotta delle Capre: conosciuta per le sue tracce di attività umane legate alla caccia e alla lavorazione dei materiali, con chiari segni di occupazione durante i periodi interglaciali.
Ambiente e Adattamento
La Cultura Circeiana si sviluppò in un ambiente caratterizzato da una serie di cambiamenti climatici, tra cui glaciazioni e periodi interglaciali. Le popolazioni circeiane dovettero adattarsi a condizioni mutevoli, sfruttando le risorse disponibili in modo efficiente. Le grotte lungo il versante meridionale del Circeo offrivano riparo e protezione, mentre le pianure circostanti fornivano abbondanti risorse alimentari​ (Wikipedia, l'enciclopedia libera)​​ (Wikipedia, l'enciclopedia libera)​.
Significato Storico
La Cultura Circeiana rappresenta un periodo cruciale nella preistoria dell'Italia centrale, offrendo preziose informazioni sull'evoluzione tecnologica e culturale delle popolazioni preistoriche. Gli studi su questa cultura contribuiscono a comprendere meglio le dinamiche di adattamento umano e l'interazione con l'ambiente durante il Pleistocene.
Conclusione
La Cultura Circeiana è un esempio affascinante di come le popolazioni preistoriche abbiano sviluppato tecnologie e strategie di sopravvivenza sofisticate per adattarsi a un ambiente in continua evoluzione. I ritrovamenti archeologici del Circeo e della pianura pontina continuano a fornire importanti informazioni su questo periodo storico.

agg.1 15.07.2024

Torna ai contenuti